Malattie della vite e loro controllo

Sommario

Le malattie della viterappresentano una grave minaccia per le colture a causa del basso numero di misure di protezione registrate per l'irrorazione della vite. L'uso del tipo sbagliato di conservante può contaminare il frutto. Per questo motivocombattere le malattie della viteè tutta una questione di prevenzione. Le misure protettive sistematiche (potatura sanitaria, irrorazione) consentono di fermare efficacemente lo sviluppo di malattie anche prima della comparsa del frutto. Ecco le più importantimalattie della vite e combatterlenelle colture amatoriali


Malattie della vite - peronospora
Fig. Folini, CC BY 2.5, Wikimedia Commons

1. Peronospora della vite

Peronosporaè la malattia della vite più pericolosa e comune causata dal fungo Plasmopara viticola. Lo sviluppo della malattia è favorito dal clima caldo (20°C) e umido. Questamalattia della viterappresenta la più grande minaccia durante il tempo piovoso a fine giugno e inizio luglio.

Peronospora della viteattacca principalmente le foglie. Meno frequentemente si sviluppa su rami, fiori e frutti
I sintomi di questa malattia della vitesono giovani foglie ricoperte di macchie rotonde, bruno-oliva, traslucide e untuose. Dopo alcune settimane, le macchie diventano bruno-rossastre. Sul lato inferiore della foglia, sulle macchie è visibile un rivestimento bianco-viola. Sui volantini più vecchi, le macchie formano un'immagine a mosaico. I fiori infetti diventano gialli e secchi e le bacche diventano marroni e cadono. La malattia indebolisce interi arbusti che non sono in grado di trattenere i frutti e diventa meno resistente al gelo.

Si combatte la peronospora della vitecon Dithane NeoTec 75 WG o Limocide naturale
La spruzzatura con Dithane NeoTec 75 WG(20 g in 8 litri d'acqua / 100 m²) viene eseguita preventivamente - il primo trattamento prima della fioritura. In caso di allevamento di viti sensibili, soprattutto nelle estati piovose, i trattamenti vanno ripetuti 4 volte (a intervalli di 7-10 giorni).
Spruzzare la vite con Limocidepreventivamente o ai primi sintomi della malattia, dalla seconda fase fogliare alla fine della fase di infiorescenza, ad intervalli di 10 - 14 giorni. Il preparato viene dosato nella quantità di 2 ml per 1 litro d'acqua. È possibile eseguire un massimo di 6 irrorazioni per stagione


Malattie della vite - oidio
Fig. Maccheek, CC BY 3.0, Wikimedia Commons

2. Oidio

L'oidio , causata dal fungo Oidium tuckeri, è particolarmente pericolosa per le viti coltivate al coperto. Tuttavia, il riscaldamento globale lo rende una minaccia sempre maggiore anche per le viti coltivate in pieno campo.
I sintomi dell'oidio nella vitesi possono osservare nelle infiorescenze, nei germogli e nei frutti non lignificati. Un rivestimento polveroso appare sulle parti interessate della pianta. Germogli e fiori si scuriscono e muoiono. Sulle foglie più giovani, su germogli fortemente infetti, sono leggermente ricci e i loro bordi si arricciano verso l' alto. Macchie giallo-verdi appaiono sul lato superiore della lamina fogliare, ricoperte da un rivestimento polverulento. Le foglie più vecchie hanno un rivestimento grigio argento su tutta la loro superficie.


Malattie della vite - oidio
Fig. depositphotos.com

Il più pericolosoin questa malattia della vite , tuttavia, è l'infestazione di giovani frutti. Sulla loro pelle ci sono piccole macchie scure e scolorimento a forma di ragnatela. La pelle si secca e smette di crescere, mentre la carne continua a crescere. Di conseguenza, i frutti si spezzano e marciscono. Le crepe nel frutto sono molto profonde e arrivano fino ai semi.Foglie e grappoli infetti emanano il caratteristico odore di fungo.
Comelotta contro l'oidio della vite , si consiglia l'irrorazione profilattica dei cespugli con preparati di zolfo, ad es. Siarkol 800 SC (27,4-40 ml in 10 l / 100m²). Spruzziamo le viti a maggio, prima della fioritura delle viti e le ripetiamo ogni 7 giorni per tutta la stagione vegetativaDal 2018 possiamo anche utilizzare 2 nuovi preparati ecologici per combattere l'oidio nella vite, che proteggono perfettamente la vite contro questa malattia. Sono:

  • Lecitec - un preparato a base di lecitina naturale
  • Evasiol - preparazione per l'equiseto

3. Marciume bianco dell'uva

Marciume dell'uva bianca , causato dal fungo Metasphaeria diplodiella, di solito si verifica in aree a rischio di grandine. La malattia si sviluppa con tempo umido a 20-30°C su frutti danneggiati dalla grandine
Questamalattia della vite colpisce principalmente le bacche danneggiateda grandinate, uccelli e vespe. Il frutto cambia colore in un colore marrone chiaro, si raggrinzisce e si secca. I germogli infetti sono ricoperti da piccole macchie marroni che si estendono su tutta la sua superficie. I germogli malati si seccano e si ricoprono di una patina marrone
Combattere la putrefazione bianca dell'uvaserve a proteggere i frutti in maturazione dai danni meccanici (ad es. causati da grandine, uccelli, vespe ). Anche una corretta tecnologia agricola è di grande importanza, ovvero la rimozione regolare di tutte le parti della pianta danneggiate meccanicamente. Quando compaiono i primi sintomi di questa malattia della vite, utilizziamo preparati consigliati per la lotta alla peronospora


Malattie della vite - muffa grigia
Fig. Tom Maack, CC BY 3.0, Wikimedia Commons

4. Muffa grigia della vite

I sintomi della muffa grigia sulle vitisono più comuni sui frutti in maturazione, dove la malattia provoca i danni maggiori.Le bacche diventano marroni e marciscono. La pelle è ricoperta da un rivestimento di spolvero grigio, caratteristico della muffa grigia. In condizioni molto favorevoli per il fungo (es. elevata umidità dell'aria)i sintomi di questa malattia della vitepossono comparire anche sulle foglie. Grandi macchie compaiono sulla superficie della lamina fogliare, circondate da un bordo giallo-verde. Il tessuto sulle macchie si secca e diventa marrone, e sulla sua superficie appare una fioritura di muffa polverosa
Combattere la muffa grigia sulle vitiè difficile. La base della protezione è mantenere bassa l'umidità dell'aria tra le viti, attraverso il corretto taglio delle viti
Nelle regioni con elevata piovosità (es. Małopolska) si consigliaselezione di vitigni a bassa suscettibilità a questa malattia Sia per l'irrorazione preventiva che di emergenza (dopo aver notato sintomi di infezione da muffa grigia), gli utenti non professionisti possono utilizzare Switch 62.5 WG. La dose consigliata è di 12 g per 100 m² (questa quantità va sciolta in 4-10 litri di acqua).È possibile eseguire un massimo di due nebulizzazioni per stagione, con un intervallo di almeno 21 giorni

5. Malattie fisiologiche della vite

Le viti possono anche soffrire di malattie non infettive legate a una concimazione impropriaSe il pH non è corretto, può essere difficile ottenere alcuni nutrienti dal terreno. Il pH del terreno consigliato per la vite è 6,5 - 7,2 (terreno da leggermente acido a neutro). Se il pH è giusto, basta applicare una concimazione adeguata. Nella coltivazione amatoriale, vale la pena puntare su fertilizzanti con una ricca composizione di macro e microelementi, come Target fertilizzante per vite con micronutrienti.

L'ingiallimento delle giovani foglie della vite(la lamina fogliare diventa gialla ma le vene rimangono verdi) può indicare clorosi, una malattia non infettiva causata dalla carenza di ferro. Per integrare questo elemento vengono utilizzati chelato di ferro o solfato ferroso.Sefoglie più vecchie sono gialle e l'area nervosa è verde , la carenza di magnesio sarà più probabile.


Clorosi della vite

Ingiallimento delle foglie con il contemporaneo arrossamento dei piccioli e dell'inizio delle vene , e provoca carenza di azoto. A sua volta, lo scolorimento delle foglie in un colore marrone-marrone e la deformazione e l'arricciatura dei bordi delle foglie che ne accompagnano possono indicare una carenza di fosforo. Una decolorazione brunastra-violacea dei bordi delle foglie, seguita dal loro essiccamento, indica una carenza di potassio (spesso accompagnata da un eccesso di calcio nel terreno)
La vite è molto sensibile al boro inadeguato contenuto nel terreno Con la sua carenza, i bordi delle foglie più giovani superiori si arricciano. Sulla lamina fogliare si forma un mosaico di macchie giallo-verdi. A loro volta, con un eccesso di boro, i bordi delle lamine fogliari ingialliscono e si ricoprono di macchie necrotiche nere.

Master Ing. Agnieszka Lach

Questa pagina in altre lingue:
Night
Day