Sommario

"align=bordo sinistro=0 del mirtillo "
Le malattie dei mirtilli possono contribuire a una riduzione della resa o alla totale mancanza di frutti, all'indebolimento della fioritura, alla formazione di macchie sulle foglie, alla morte dei germogli e persino a interi arbusti di mirtilli. Scopri come riconoscere le malattie dei mirtilli, quali sono i loro sintomi, nonché i metodi per combattere le malattie e gli spray consigliati. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 del mirtillo "
I parassiti del mirtillo compaiono fin dall'inizio della stagione di crescita, causando la deformazione delle foglie o danni ai boccioli dei fiori.Indeboliscono la crescita e lo sviluppo dell'arbusto, riducendo la quantità e la qualità delle colture di mirtillo. Scopri come riconoscere i sintomi dell'alimentazione dei parassiti del mirtillo e scopri i modi migliori per affrontarli. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Frutto di prugna - lotta, irrorazione di vermi nelle prugne "
Se abbiamo notato piccoli bruchi nelle prugne, che si nutrono vicino al nocciolo e contaminano il frutto con feci granulari, è un frutto di prugna. Scopri come combattere i frutti delle prugne nei giardini domestici e di assegnazione, quali sono gli spray consigliati per i vermi delle prugne e altri metodi per prevenire i vermi delle prugne. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Prugne senza squalo "
Sharka è una pericolosa malattia delle prugne causata dal virus del vaiolo delle prugne. I sintomi tipici dell'infezione da questo virus sono macchie gialle irregolari e striature sulle foglie.Sulla buccia del frutto compaiono ammaccature e macchie che ricordano il vaiolo. Quindi, un altro nome per questa malattia: il vaiolo delle prugne. Se non vogliamo che lo squalo devasta il nostro orto, vale la pena piantare varietà di prugne poco sensibili a questa malattia, in cui la possibile infezione con il virus dello squalo non provoca alterazioni del frutto. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Malattie e parassiti delle fragole - sintomi, foto, controllo "
Le fragole sono un frutto molto popolare. Queste piante possono essere coltivate in giardino, ma anche in vaso su balconi e terrazzi. Non sorprende quindi che siamo così ansiosi di decidere di coltivare le nostre fragole. Tuttavia, vale la pena conoscere le malattie e i parassiti delle fragole che possono causarci problemi. Scopri quali sono i sintomi delle malattie e dei parassiti delle fragole e come combatterli. Ecco come preparare fragole sane! Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1larve nelle fragole - combattimento "
Le larve di fragole danneggiano le radici delle piante, portando all'appassimento delle fragole e a frutti più deboli e, in casi estremi, persino alla distruzione dell'intero raccolto. Scopri come identificare le larve nelle fragole, come prevenirne la comparsa e come combattere le larve nelle fragole quando crescono in un appezzamento. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 Weed Control "
Il controllo delle erbe infestanti nelle fragole è una procedura necessaria, perché le erbacce sono una forte competizione per le fragole per l'acqua e i nutrienti nel terreno, indebolendo significativamente la crescita delle fragole e la sua resa. Scopri come eseguire il controllo delle erbe infestanti nelle fragole nella coltivazione amatoriale sulla trama e se è possibile l'irrorazione chimica sulle erbe infestanti nelle fragole. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Macchie marroni sulle foglie di fragola. Cos&39;è questa malattia e come combatterla? "
Le macchie marroni sulle foglie di fragola possono assumere varie forme, ma in tutti i casi indeboliscono la pianta, ne inibiscono la crescita e deteriorano la qualità del raccolto. Scopri da dove provengono le macchie, quali malattie possono contribuire e come eliminare le macchie marroni dalle foglie di fragola. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Fragole post-raccolta - cura, concimazione, irrorazione "
Le fragole post-raccolta richiedono una serie di lavori di cura, come il diserbo, la potatura, la concimazione e l'irrorazione. Grazie a ciò, le piante si prepareranno a sopravvivere all'inverno, oltre a creare nuove foglie e boccioli di fiori, che influenzeranno la resa nel prossimo anno. Preverremo anche lo sviluppo di malattie fungine e parassiti delle fragole. Scopri i dettagli della corretta cura delle fragole dopo la raccolta. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Malattie da nocciolo "
Il nocciolo comune, come la maggior parte delle altre piante coltivate nei giardini, può essere attaccato da malattie e parassiti. Le malattie del nocciolo più comuni sono la gioielliosi, l'oidio e la macchia fogliare. Il primo danneggia il frutto, gli altri due - le foglie. Consigliamo su come riconoscere queste malattie e quali sono i metodi migliori per proteggere il nocciolo dalle malattie. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Nocciole nocive "
Il nocciolo è relativamente facile da coltivare arbusti, tuttavia possono essere attaccati da numerosi parassiti che danneggiano le foglie, i germogli e i frutti delle nocciole, cioè le nocciole. Ecco le descrizioni dei parassiti più comuni del nocciolo, come afidi, acari e coleottero del girasole, e come proteggere il nocciolo da questi parassiti. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Malattie e parassiti del noce "
Malattie e parassiti delle noci sono minacce che, purtroppo, non sono rare. Le noci infette possono ammalarsi per molti anni e dare meno frutti. Pertanto, è importante imparare quali malattie e parassiti minacciano le noci e come riconoscerle correttamente e trattarle ulteriormente. Lo scoprirai nell'articolo qui sotto, dove abbiamo descritto le malattie e i parassiti più comuni della noce. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Malattie e parassiti delle piante da balcone e terrazzo "
Balconi e terrazze splendidamente decorati sono il fiore all'occhiello delle nostre case e appartamenti. Piante sane e imponenti soddisfano i nostri occhi e suscitano ammirazione e invidia tra ospiti e vicini. Tuttavia, a volte capita che, nonostante le cure adeguate, le piante possano mostrare sintomi di malattie o attacchi di parassiti. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Proteggere le piante dall&39;inverno, dal gelo e dal vento "
Quando arrivano le giornate più fredde e l'autunno sta volgendo al termine, è particolarmente importante proteggere le piante da giardino dall'inverno, dal gelo e dal vento. Soprattutto quando coltiviamo piante sensibili alle basse temperature. Alcune piante coltivate in contenitori dovranno essere nascoste in stanze chiuse durante l'inverno. Tuttavia, le piante piantate nel terreno non possono essere spostate. Quindi come proteggerli dall'inverno, dal gelo e dai venti gelidi. Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Piante da copertura per l&39;inverno. Quando e cosa coprire le piante? "
Guarda cosa coprire le piante per l'inverno e quando è meglio farlo in modo che le piante possano affrontare bene i venti freddi e le basse temperature. Scopri tu stesso che le coperture per piante invernali possono sembrare esteticamente gradevoli e… essere un elemento decorativo! Leggi di più …

"align=bordo sinistro=0 altezza=110 larghezza=110 hspazio=1 vspazio=1Cosa fare quando i fiori primaverili germogliano prematuramente? "
Di recente, gli inverni caldi contribuiscono ad alcune anomalie nei nostri giardini. Le temperature positive hanno fatto crescere prematuramente i fiori dei bulbi primaverili come giacinti, crochi e narcisi. Cosa fare in una situazione del genere e queste piante dovrebbero essere in qualche modo protette dal gelo? Leggi tutto… ◄ INDIETRO.SUCCESSIVO ►